Caratteristiche del fagotto moderno

Il fagotto è uno strumento a fiato, di legno con cameratura conica e si suona per mezzo di un'ancia doppia. nell'orchestra moderna rappresenta il tenore e il basso degli strumentini.

non è uno strumento traspositore e la notazione è scritta in chiave di basso, tenore e violino.

Del fagotto esistono due versioni: il sistema tedesco o heckel e quello francese o buffet.

questi differiscono fra loro nel sistema di chiavi, nel diametro interno del tubo e nell'inclinazione dei fori.

poichè il sistema tedesco è, al giorno d'oggi, il più usato, i riferimenti generali riguarderanno la sua struttura e costruzione.

il fagotto è alto cm. 134 circa e si compone di quattro parti di legno e una in metallo che si incastrano fra loro:

1) ALETTA o TENORE, chiamata, dopo la progettazione, epaule poichè parte della parte esterna viene inspessita per adattare i tre fori obliqui; questo pezzo ha una protezione interna contro l'acqua in plastica o caucciù;

2) SACCO, costituito da due camere coniche parallele connesse, alla estremità inferiore, da una curva in metallo a forma di U chiamata SIFONE , che avvitata al corpo, collega le due camere coniche. il sifone è, a sua volta, protetto da una calotta in metallo. la più stretta delle camere coniche ha anche una protezione, contro l'acqua, come l'aletta: inoltre, questo pezzo, è dotato generalmente di un appoggio per la mano destra;

3) CORPO LUNGO O BASSO, questo pezzo può essere dotato di un appoggio per la mano sinistra;

4) CAMPANA, occasionalmente, può essere richiesta una campana più lunga per il LA grave;

5) ESSE, così chiamata per la sua forma caratteristica, è un elemento importante e decisivo per il buon funzionamento di un fagotto. è quindi, molto utile saperla accoppiare con il proprio strumento. l'esse può essere di varie misure, di diverse curvature e materiale. E' dotata, lateralmente sulla destra appena sopra il sughero, di un piccolo bottone con un foro a spillo per la chiave del portavoce.

la caratteristica fondamentale, che dà allo strumento quel particolare timbro, è la lunghezza totale del tubo di cm. 254 circa, che si piega su se stesso a forma di U e si allarga dai mm. 4 di diametro della punta dell'esse ai mm. 39 della fine della campana.

per quanto riguarda la qualità del legno i primi fagotti erano costruiti con legno di alberi da frutta, come il pero o il ciliegio. Almen Raeder preferiva l'acero nero nord americano, però, con la stagionatura, risultò sconveniente poichè produceva un suono molto cupo e duro.

Molti costruttori tedeschi preferirono, così, la media durezza dell'acero anellato ondulato, al duro e pesante grenadilla o palissandro, più soventemente usato dai francesi. in Inghilterra usavano l'ebanite per strumenti militari destinati ai Tropici.

oggi i fagotti tedeschi sono costruiti con acero delle montagne Tedesco-Austriache. In America si usa generalmente l'acero locale; recentemente alcuni costruttori americani hano cominciato ad usare la plastica in alternativa al legno.

Prima della II^ Guerra Mondiale era consuetudine stagionare il legno per piùdi 12 anni, e lavorarlo gradualmente in vari periodi; ora per accelerare la stagionatura sono usati moderni metodi di esiccazione. La lavorazione della cameratura e dei fori per i toni è fatta con estrema precisione. l'accordatura finale è ottenuta manualmente ed esige considerevole tempo ed abilità.

 

Tutti i contenuti di questo sito sono Copyright © 2003- www.mobrici.it - Tutti i diritti riservati / All rights reserved.
E' vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore.

Web design Gianfranco Mobrici